Uno dei sistemi di sicurezza più apprezzati fra gli utilizzatori di taglierini professionali è la ritrazione della lama. Questa avviene grazie a un meccanismo interno a molla che espone la lama solo quando si tiene premuto un cursore o un grilletto. I cutter con lama retrattile sono nati per evitare possibili infortuni agli operatori o danni accidentali alle merci e si sono evoluti nel corso dei decenni con prodotti sempre più performanti.
Un taglierino con lama retrattile è più sicuro rispetto ai modelli tradizionali con lama bloccabile, perché l'utente non può lasciare il cutter con la lama esposta a meno che non sia sua intenzione farlo.
Ecco perché questa tipologia di taglierini è tra quelle più scelte dai responsabili per la sicurezza (RSPP): utilizzando un taglierino a lama retrattile automatica è quasi impossibile che una lama sia lasciata esposta accidentalmente e che possa quindi procurare infortuni.
Un sistema di ritrazione che merita un’attenzione particolare è l’automatismo chiamato spesso intelligente o smart-retract, ovvero quello integrato in tutti i cutter con lama retrattile automatica, ma con una sicurezza aggiuntiva. Si tratta di un’evoluzione del classico sistema con lama retrattile automatica: i cutter con lama retrattile intelligente hanno infatti un meccanismo interno che rileva quando la lama perde il contatto con il materiale da tagliare anche se non è stato rilasciato il cursore. Una volta perso il contatto, la lama si ritrae autonomamente, prevenendo così lacerazioni accidentali.
Questa caratteristica rende i cutter con lama retrattile intelligente la scelta da preferire in tutte quelle occasioni in cui è necessaria una forte pressione durante taglio, perché è più probabile che la mano dell’operatore possa sfuggire inavvertitamente, con il conseguente rischio di lacerazioni accidentali.
Come individuare il prodotto corretto
Come si può riconoscere un taglierino di qualità con lama retrattile automatica? Quali sono le caratteristiche indispensabili per uno strumento che sia efficiente e allo stesso tempo sicuro? Proviamo a elencare di seguito alcuni aspetti importanti da tenere in considerazione quando si deve acquistare un taglierino con lama retrattile automatica.
Materiale della lama: anche il tipo di lama montata su un cutter con lama retrattile automatica è importante. Le lame in acciaio, ottime per tagli precisi e netti di materiali molto spessi, non sono l’unica alternativa. I taglierini con lama retrattile automatica distribuiti da Serpac comprendono sia una linea con lama in acciaio, sia una linea speciale con lama in ceramica brevettata finger-friendly. Si tratta di una lama in ceramica di nuova concezione che resiste 11 volte più delle comuni lame in metallo e che non taglia la pelle, perché più spessa e con una zona di taglio molto piccola che permette di ridurre al minimo la possibilità di infortuni e danni alle merci. La scelta del materiale della lama dipende principalmente dalle esigenze professionali che si hanno. Spesso si scelgono lame in acciaio per abitudine, oppure perché si ha la necessità di una lama molto affilata, mentre quelle in ceramica brevettata sono indicate in tutti quei casi in cui la non conduttività, e il fatto che non arrugginiscano, rappresentano un valore aggiunto.
Ergonomicità: ricordiamo infine che gli infortuni possono essere dovuti sia a tagli accidentali, sia all’eccessivo affaticamento del polso o del braccio. Un cutter con lama retrattile automatica dovrà quindi rispondere a una serie di specifiche di comfort anche in termini di ergonomia.
Con questa breve guida abbiamo cercato di sintetizzare quali sono gli aspetti fondamentali da considerare nella scelta di un taglierino di sicurezza con lama retrattile automatica. Noi di Serpac ci occupiamo di sicurezza da anni e sappiamo bene quanto sia importante saper identificare correttamente il prodotto che possa garantirti la massima protezione e vogliamo offrirti tutti gli strumenti per fare una scelta consapevole.
Hai bisogno di un consiglio?
Contatta i nostri cutter specialist per essere guidato nella scelta del prodotto corretto.