Cutter di sicurezza: costi e benefici

Tutti conoscono i taglierini e, almeno una volta, ne hanno utilizzato uno. Si tratta strumenti che sono impiegati in una vasta gamma di contesti, da quello domestico ai settori professionali come magazzini, fabbriche, uffici e negozi di vendita al dettaglio. Tuttavia, ciò che spesso passa inosservato è che in Italia l’utilizzo di cutter nelle aziende è regolamentato dal Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Si tratta di un decreto che stabilisce le misure generali da seguire per la protezione, la tutela e la sicurezza dei lavoratori. Tra queste anche l’obbligo di adottare attrezzature adeguate che possano prevenire incidenti e infortuni sul lavoro, come per esempio i cutter di sicurezza.
Un comune taglierino, di quelli che siamo abituati ad utilizzare in ambiti domestici, con la lama bloccabile, che si spezza una volta non più affilata, non sarebbe conforme ai dettami previsti in merito alla sicurezza sul lavoro e potrebbe essere la causa di possibili infortuni. Ecco perché sono nati i cutter di sicurezza, strumenti tecnologicamente avanzati studiati per garantire tagli efficaci, che riducono al minimo il rischio di infortuni.
L’adozione di un taglierino di sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta anche una scelta responsabile che aiuta a proteggere i vostri dipendenti e che vi assicura un risparmio di costi relativi a infortuni, assenza del personale e possibili danni alle merci. Un cutter che sfugge di mano durante l’apertura di una scatola potrebbe tagliare l’operatore, ma anche rovinare il contenuto dell’imballaggio. I cutter di sicurezza sono infatti dotati di sistemi di protezione studiati per ridurre al minimo il rischio di infortuni e danni alle merci.
Come riconoscere un vero cutter di sicurezza

Un cutter di sicurezza deve avere una lama resistente, affilata, facile da sostituire e allo stesso tempo deve proteggere se chi lo utilizza commette un errore o si distrae. Deve quindi essere dotato di un sistema di sicurezza che aiuti a prevenire possibili problemi.
I cutter professionali di sicurezza sono strumenti di nuova concezione ergonomici e antinfortunistici, progettati per garantire il massimo delle prestazioni con il minimo rischio. Non potranno quindi avere un prezzo pari ai taglierini tradizionali, proprio a causa della complessità dei sistemi di sicurezza integrati e dell’alta qualità dei materiali che li compongono.
Scegliete il modello in base al materiale che dovete tagliare
Se chiamate Serpac e chiedete ai nostri cutter specialist di acquistare un taglierino di sicurezza, la prima domanda che vi faranno sarà: “Che cosa dovete tagliare?”.
Una volta comprese le linee generali da seguire nella scelta di un taglierino professionale, è bene infatti scegliere in base alle vostre necessità e a quello che dovete tagliare. Non tutti i cutter di sicurezza sono uguali e la scelta di uno strumento di questo tipo deve essere attenta e accurata. Facciamo una breve carrellata dei migliori sistemi di sicurezza disponibili che potete acquistare a seconda delle vostre esigenze di taglio.
- Cappuccio di sicurezza: la lama è sempre protetta, il cappuccio si sblocca solo durante il taglio e torna automaticamente in posizione appena la lama si stacca dalla superficie di taglio.
- Lama autoretrattile: deve essere sempre premuto un cursore o un grilletto per mantenere la lama attiva e poter tagliare. È l’operatore che decide quando far rientrare la lama semplicemente rilasciando il cursore o il grilletto del cutter.
- Lama retrattile intelligente (smart retract): un meccanismo interno rileva quando la lama perde il contatto con il materiale da tagliare, anche se non è stato rilasciato il cursore. Quando perde il contatto, la lama si ritrae autonomamente, prevenendo così lacerazioni accidentali.
- Lama in acciaio incassata: la lama di questi strumenti è montata a incasso e quindi non espone l’operatore a possibili contatti accidentali.
- Lama in ceramica brevettata finger friendly: una lama in ceramica di nuova concezione che resiste 11 volte più delle comuni lame in metallo e che non taglia la pelle, perché più spessa, più affilata, e con una zona di taglio molto piccola che permette di ridurre al minimo la possibilità di infortuni e danni alle merci. Un’esclusiva Serpac unica al mondo.
Se volete approfondire l’argomento, abbiamo realizzato una guida che riassume le caratteristiche principali di ogni categoria di cutter di sicurezza, oltre che una serie di articoli a tema che trovate sempre all’interno del nostro sito, nella sezione Approfondimenti.
Noi di Serpac ci occupiamo di sicurezza da anni e sappiamo che una scelta consapevole, si tratti di un cutter di sicurezza o di un imballaggio che deve contenere merce pericolosa, si ottiene anche grazie alla acquisizione di informazioni corrette. Per questo motivo sul nostro sito, oltre a un ampio catalogo con oltre 2500 prodotti in stock troverete sempre informazioni utili, news e guide esplicative.
Hai ancora qualche dubbio? Chiamaci subito, i nostri cutter specialist sono sempre a disposizione per aiutarti e guidarti nella scelta del cutter di sicurezza più adatto alle tue esigenze specifiche.
Work safe, think Serpac!
Hai bisogno di un consiglio?
Contatta i nostri cutter specialist per essere guidato nella scelta del prodotto corretto.
