Minimo d'ordine Euro 30,00+iva
Per i prodotti non acquistabili on-line contattaci, verificheremo insieme l'idoneità di prodotto
Consegna a partire da 24/48 ore

Declassificazione degli esplosivi e Bonfire test

Data pubblicazione 05/03/2025

Il bonfire test fa parte dell’elenco elenco di test illustrati all’interno del Manual of Test and Criteria. Questa pubblicazione delle Nazioni Unite fornisce una guida dettagliata sulle prove da sottoporre e sui criteri necessari per classificare materiali pericolosi, in particolare sostanze esplosive e articoli esplosivi, e per valutare i loro rischi durante il trasporto. Nello specifico il bonfire test è illustrato alla sezione 16.6.1 all’interno della serie 6 di test alla lettera c ed è descritto in questo modo:

“Si tratta di una prova eseguita su colli di una materia esplosiva o di oggetti esplosivi, o di oggetti esplosivi non imballati, per determinare se esiste un'esplosione di massa o un rischio di proiezioni pericolose, di calore radiante e/o di combustione violenta quando si è coinvolti in un incendio. (Sez. 16.6.1.1)”

Occupandoci di imballaggi per merci pericolose, in questo articolo ci focalizzeremo sul bonfire test eseguito su imballaggi che contengono sostanze esplosive o articoli esplosivi e non su materia esplosiva e oggetti singoli.

Come Serpac utilizziamo questo test per oggetti o materie esplosive contenute all’interno di un imballaggio omologato per verificare se l’imballaggio è potenzialmente in grado di contenere o limitare una eventuale esplosione e in questo modo garantire maggiore sicurezza, che si traduce in un rischio minore per il prodotto con conseguente ottenimento di una miglior classificazione per il trasporto. In poche parole possiamo declassificare la merce così imballata offrendo ai nostri clienti il vantaggio di poter spedire con meno restrizioni la propria merce pericolosa.

prodotti-bonfire-2Proviamo intanto a fare qualche esempio pratico di quali potrebbero essere alcuni prodotti di questa categoria:

  • Airbag
  • Airbag inflator
  • Pretensionatori di cinture di sicurezza
  • Esplosivi e prodotti pirotecnici
  • Sospensioni per i veicoli e altri prodotti.

Si tratta di oggetti che al loro interno contengono delle cariche esplosive più o meno potenti o che hanno altri pericoli per cui un bonfire test può aiutare ad ottenere una classificazione migliore.

È utile precisare che gli imballaggi utilizzati per eseguire il test devono obbligatoriamente essere omologati ONU. Spesso si tratta di imballaggi omologati 4G, studiati e progettati nello specifico in base alla tipologia di prodotto che dovranno contenere e alla sua classificazione di partenza. Per molti prodotti la sola scatola non è sufficiente per ottenere una migliore classificazione, ecco perché spesso è necessario studiare e realizzare delle gabbie in metallo per il contenimento dell’esplosione e dei pezzi / componenti del prodotto oggetto del test.


Bonfire test-fuoco-Come si esegue il bonfire test

Durante il bonfire test gli imballaggi sono posizionati sopra una griglia metallica che dovrà sostenerli al di sopra del combustibile e consentire un riscaldamento adeguato. Il combustibile deve essere sufficiente per mantenere il fuoco acceso per almeno 30 minuti o, se necessario, fino a quando la sostanza o l'oggetto non abbia chiaramente avuto tempo sufficiente per reagire al fuoco (Cap. 16.6.1.3.8).

Ai lati della zona dove sarà presente il fuoco devono esse posizionate tre lastre di uno specifico alluminio che fungano da witness screen. Questi schermi dovranno essere messi verticalmente ed essere supportati da adeguati sistemi che li mantengano in posizione.

 Osservazione dei dati

Il test deve essere documentato con apparecchiature video in numero sufficiente per registrare tutti gli eventi da valutare. Possono essere utilizzati anche misuratori di esplosione, radiometri e apparecchiature di registrazione associate.

Il sistema di accensione deve essere posizionato e il combustibile deve essere acceso contemporaneamente su due lati, uno dei quali controvento. La prova non deve essere eseguita in condizioni in cui la velocità del vento superi i 6 m/s.

Una volta acceso il fuoco si osservano:

  1. prove di esplosione;
  2. proiezioni potenzialmente pericolose;
  3. effetti termici.
 Valutazione dei parametri

A seconda del tipo di esplosione che si verifica, ai tempi di esplosione e all’eventuale propagazione di pezzi / componenti, si valutano i parametri registrati e, salvo eccezioni, si assegna una classe di pericolo che varia a seconda del tipo di reazione avvenuta e ai parametri indicati nel Manual of Test and Criteria.


Che cosa si ottiene con il bonfire test eseguito da Serpac

Questo test è indispensabile per valutare la reazione dei prodotti. Nel caso degli oggetti citati a inizio articolo, (airbag, pretensionatori, ecc) è possibile ottenere una declassificazione da oggetti esplosivi (Classe 1) al numero UN3268 (DISPOSITIVI DI SICUREZZA) appartenenti alla Classe 9, che hanno meno restrizioni e vincoli al trasporto rispetto alla Classe 1. Per altri prodotti come quelli pirotecnici, è possibile ottenere una divisione e un gruppo di compatibilità migliore. Per esempio un prodotto classificato 1.3G potrebbe passare a una nuova classificazione meno restrittiva come la 1.4G.

img-bonfireRiusciamo ad ottenere questo risultato grazie alla nostra esperienza studiando attentamente l’imballaggio e predisponendo, quando necessario, dei mezzi di contenimento al suo interno, come per esempio una gabbia in metallo.

Definito il sistema protettivo procediamo all’omologazione ONU dell’imballaggio, occupandoci internamente di tutti i test necessari per fornirti un’omologazione valida per tutti i regolamenti

In base al volume dell’imballaggio e seguendo le specifiche richieste per l’esecuzione del bonfire test, definiamo la quantità di imballaggi da testare. I nostri test sono eseguiti in una location sicura e la potenza e la proiezione dell’esplosione sono misurati scrupolosamente secondo quanto definito dal Manual of Tests and Criteria.

In base al risultato ottenuto il prodotto viene declassificato e rilasciamo il documento di declassificazione del prodotto imballato.

Un servizio completo a disposizione dei nostri clienti

Possiamo sviluppare, produrre e fornire soluzioni di imballaggio personalizzate per ottenere la declassificazione del prodotto, sia essa per l’ottenimento dell’UN3268 (classe 9) oppure una miglior classificazione per dei prodotti esplosivi (miglior divisione e gruppo di compatibilità).

Dalla progettazione all'implementazione, ci occupiamo di tutto il processo compresa la produzione e fornitura di gabbia in metallo, eventuali componenti che costituiscono l’imballaggio e imballaggio esterno omologato ONU. Affidati a noi, contatta i nostri DG Expert, troverai personale esperto e competente pronto a supportarti e a darti tutte le informazioni necessarie per la declassificazione dei tuoi prodotti imballati.

 

Ship safe, think Serpac!