Minimo d'ordine Euro 30,00+iva
Per i prodotti non acquistabili on-line contattaci, verificheremo insieme l'idoneità di prodotto
Consegna a partire da 24/48 ore

Entrata in vigore di ADR, RID, ADN e IMDG

Data pubblicazione 01/07/2025

Il 30 giugno 2025 si è concluso il periodo transitorio per il recepimento dell’aggiornamento biennale del regolamento ADR 2025. Il nuovo testo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2025, è stato recepito con Decreto del 13 febbraio 2025.

Dal 1° luglio 2025 è entrato quindi ufficialmente in vigore il regolamento aggiornato (codice Serpac ADR-2025-MI) relativo alle istruzioni di trasporto e imballaggio di merci pericolose che viaggiano su strada e che resterà in vigore fino al 30 giugno 2027. Fra le principali novità segnaliamo aggiornamenti in merito al trasporto di batterie al litio danneggiate e l’introduzione di nuovi numeri ONU per le emergenti batterie al sodio, sempre più diffuse soprattutto nel settore automotive.

Parallelamente, sempre dal 1° luglio 2025, entrano in vigore anche i regolamenti aggiornati per il trasporto ferroviario (RID 2025) e per quello su vie navigabili interne (ADN 2025), assicurando così l’allineamento normativo a livello multimodale in tutta Europa.

L’Italia anticipa l’adozione del 42° emendamento al Codice IMDG: nuove regole dal 1° luglio 2025

A questa armonizzazione si aggiunge anche un’importante iniziativa dell’Italia in ambito marittimo: il nostro Paese ha infatti deciso di anticipare l’adozione del 42° emendamento al Codice IMDG, approvato dall’IMO con la risoluzione MSC.556(108) del 23 maggio 2024. Il nuovo emendamento, che a livello internazionale sarà obbligatorio solo dal 1° gennaio 2026, è invece applicato in Italia già dal 1° luglio 2025. Le modifiche includono aggiornamenti alla classificazione delle merci pericolose — con particolare attenzione a batterie al litio e al sodio ionico — e revisioni delle istruzioni di imballaggio. Questa scelta conferma l’impegno dell’Italia nella promozione della sicurezza nei trasporti e nella prevenzione dei rischi, oltre a favorire l’adeguamento tempestivo alla normativa internazionale per tutti gli operatori del settore.

Clicca qui