Approfondimenti

Rischio perdita ruote: come aumentare la sicurezza dei trasporti?

Cosa significa sicurezza?

Alla lettera, è una condizione oggettiva esente da pericoli, o garantita contro tali, nonché la cautela contro eventualità spiacevoli.

Noi di Serpac lo sappiamo bene e ci impegniamo costantemente nel promuovere questo aspetto. Ogni decisone che prendiamo può influire sulla.

Leggi

Trasporto aereo e batterie al litio: il significato del numero 55

Vi starete chiedendo quale sia il nesso tra il trasporto aereo, le batterie al litio ed il numero 55. Ebbene, 55 sono gli incidenti che riguardano batterie al litio che hanno sprigionato fumo o che hanno preso fuoco e sono bruciate a bordo di un aeroplano nel 2022: questo è ciò che emerge dagli.

Leggi

Le insidie e i pericoli dei prodotti di bellezza (quando vengono trasportati)

Molte persone presumono che la merce pericolosa sia una categoria che comprende oggetti o dispositivi strani e sospetti, relegati nei laboratori o nei capannoni industriali. Molti pensano ad esplosivi oppure a materiali tossici o radioattivi ma, nella realtà, non è così. La merce pericolosa è.

Leggi

Aumento delle sanzioni del Codice della Strada, NO! per il biennio 2023/24

Gli anni dispari sono sempre stati gli anni della revisione del regime sanzionatorio, ma il 2023 è un’eccezione.

Infatti, le richieste e gli appelli dell’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale sono state accolte da Governo e al Parlamento: l’aumento biennale delle sanzioni al.

Leggi

Casse in legno 4D e 4DV: Certificato di omologazione e test report, chiedi sempre la versione aggiornata

Il certificato di omologazione è un documento fondamentale che prova l’effettiva conformità di un imballaggio ai regolamenti (ADR, RID, ADN, IMDG e ICAO-TI / IATA) che disciplinano le spedizioni di merci pericolose rispettivamente via strada, via ferrovia, via navigabile interna, via mare e via.

Leggi

Perché hanno respinto la mia spedizione di merce pericolosa? Le cause comuni di un rifiuto e consigli per evitarle

È vero, magari non così spesso, ma a tutti è capitato o potrebbe capitare di vedere la propria spedizione di merce pericolosa rifiutata dal corriere per un qualche motivo.

Quando questo accade il vostro team si troverà a spendere tempo prezioso a reimballarlo, rietichettarlo, riscrivere la.

Leggi

I regolamenti per il trasporto di merci pericolose in vigore dal 1° gennaio 2023

Come ad ogni inizio anno entrano in vigore nuove edizioni dei regolamenti per il trasporto delle merci pericolose. Facciamo un breve riepilogo di questi regolamenti e delle edizioni in vigore nel 2023.

Dal 1° gennaio 2023 è entrata in vigore la 64° edizione del regolamento IATA DGR (Dangerous Goods.

Leggi

Etichettatura ambientale: come condividiamo l'informazione

Con la crescente sensibilità al riciclaggio dei materiali e la necessità di sostenibilità ambientale, l’Europa ha rilasciato delle direttive circa i rifiuti di imballaggio e la loro corretta segnalazione. Lo scopo è infatti quello di fornire opportune informazioni ai consumatori per facilitare la.

Leggi

Trasporto via strada ADR: ecco il calendario divieti di circolazione 2023

Come ogni anno il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti fuori dai centri abitati per l’anno 2023.

Le limitazioni previste nel calendario dei divieti interessano veicoli per il trasporto di cose con massa superiore.

Leggi

Addendum alla 64a edizione del manuale IATA DGR

È stato pubblicato un addendum alla 64a edizione del manuale IATA DGR. Questo addendum include l'aggiunta di un periodo di transizione di tre mesi fino al 31 marzo 2023 in particolar modo per i seguenti numeri ONU: UN 1169 (Estratti, aromatici, liquidi) e UN 1197 (Estratti, aromi, liquidi) secondo.

Leggi

ADR, nuove procedure uniformi di controllo dei trasporti su strada: i controlli si fanno più intensi

Il giorno 13 novembre è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa “a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose (codificazione)”.

La direttiva si applica ai controlli che gli Stati.

Leggi

Aziende ISO 14001: Come gli assorbitori tecnici possono influire sull’impatto ambientale

Ora più che mai la cura e la salvaguardia dell’ambiente stanno diventano una responsabilità ed una priorità di tutti. Proprio per questo le leggi ambientali italiane, derivanti quasi esclusivamente dalla ratificazione di norme comunitarie, stanno diventando sempre più restrittive e vincolanti,.

Leggi

Panoramica dei cambiamenti più importanti nella 64a edizione della IATA-DGR

La IATA (International Air Transport Association) ha pubblicato un elenco delle modifiche e delle aggiunte più importanti nella 64a edizione della IATA-DGR Dangerous Goods Regulations in lingua inglese.

Potete scaricare gratuitamente questo documento dal sito IATA oppure direttamente dal nostro.

Leggi

Prevenire costosi incidenti e danni ambientali? È possibile, basta avere l'attrezzatura giusta

Se lavori quotidianamente con olii, vernici, solventi o prodotti chimici più o meno aggressivi, è inevitabile che si verifichino piccoli imprevisti come fuoriuscite o perdite. Può succedere, ma ciò che conta è essere pronti con i giusti prodotti per agire rapidamente e impedire la diffusione di.

Leggi

La Svizzera pubblica le modifiche ADR e DSP per il 2023

L'Ufficio federale delle strade (USTRA) ha pubblicato sul proprio sito web la bozza delle modifiche agli allegati A e B dell'ADR 2023.

Il documento contiene tutti gli emendamenti adottati dal gruppo di lavoro Pannello di lavoro n.15 nella sua 108a, 109a e 110a sessione. Il documento recepisce.

Leggi