Approfondimenti

Entrata in vigore di ADR, RID, ADN e IMDG

Il 30 giugno 2025 si è concluso il periodo transitorio per il recepimento dell’aggiornamento biennale del regolamento ADR 2025. Il nuovo testo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2025, è stato recepito con Decreto del 13 febbraio 2025.

Dal 1° luglio 2025 è entrato quindi.

Leggi

L’Italia anticipa l’adozione del 42° emendamento al Codice IMDG: nuove regole dal 1° luglio 2025

Con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 18 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2025, l’Italia ha deciso di anticipare l’adozione del 42° emendamento al Codice IMDG (International Maritime Dangerous Goods Code).

Le nuove disposizioni,.

Leggi

Vieni a trovarci ad Ambiente Lavoro e scopri quanto rischi tu e la tua azienda

Sai affrontare l’imprevisto? Mettiti alla prova con il nuovo Quiz di autovalutazione dei rischi ambientali! In pochi minuti potrai:

  • Valutare il tuo livello di rischio ambientale
  • Scoprire se hai tutto ciò che serve per prevenire gli sversamenti
  • Ricevere consigli utili per migliorare sicurezza e.
Leggi

Fusti di salvataggio T, che cosa sono e perché sono fondamentali per le merci pericolose

Gli imballaggi di soccorso sono l’unica soluzione disponibile per il trasporto sicuro e a norma di tutti quegli imballaggi che, per qualsiasi ragione, non sono reputati idonei ai fini delle normative per il trasporto di merci pericolose.

I fusti di salvataggio T sono gli unici imballaggi di.

Leggi

Addendum alla 66° edizione del manuale IATA DGR 2025

È stato pubblicato con effetto immediato il primo Addendum alla 66ª edizione del manuale IATA DGR, il documento che disciplina il trasporto aereo internazionale di merci pericolose. Il documento contiene delle integrazioni in merito al trasporto di batterie agli ioni di sodio, l’alternativa.

Leggi

DPI e Kit per la gestione delle fuoriuscite: scopri perché non vanno forniti insieme

Quando si parla di kit assorbenti per sversamenti, molti si aspettano di trovare al loro interno anche i dispositivi di protezione individuale (DPI). Del resto, gestire una perdita di sostanze pericolose senza adeguate protezioni può esporre a seri rischi per la salute degli operatori e per.

Leggi

Airbag per container: la soluzione sicura ed efficace per il trasporto via mare di merci pericolose

Avete mai riflettuto sui reali rischi che corre un carico di merci pericolose durante un trasporto via mare? Quali potrebbero essere le conseguenze di un fissaggio non adeguato delle vostre merci nel container? Pensate al danno, ai costi e ai pericoli che potreste evitare adottando una semplice,.

Leggi

ADR 2025: pubblicato il decreto di recepimento della direttiva europea 2025/149 per il trasporto merci pericolose

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.65 del 19 marzo 2025 il decreto del 13 febbraio 2025, che recepisce ufficialmente la direttiva (UE) 2025/149 della Commissione Europea. Questo decreto aggiorna gli allegati della direttiva 2008/68/CE, che disciplina il trasporto interno di merci.

Leggi

Cutter di sicurezza: costi e benefici

Tutti conoscono i taglierini e, almeno una volta, ne hanno utilizzato uno. Si tratta strumenti che sono impiegati in una vasta gamma di contesti, da quello domestico ai settori professionali come magazzini, fabbriche, uffici e negozi di vendita al dettaglio. Tuttavia, ciò che spesso passa.

Leggi

Completo, mobile ed organizzato: i 3 plus di un vero kit di intervento

Abbiamo parlato spesso dell’importanza di contenere sversamenti di sostanze pericolose, perché un intervento tardivo potrebbe portare a gravi conseguenze, in termini di salute delle persone coinvolte, in termini di impatto ambientale e in termini di costi. Utilizzare tempestivamente i prodotti.

Leggi

Declassificazione degli esplosivi e Bonfire test

Il bonfire testfa parte dell’elenco elenco di test illustrati all’interno del Manual of Test and Criteria. Questa pubblicazione delle Nazioni Unite fornisce una guida dettagliata sulle prove da sottoporre e sui criteri necessari per classificare materiali pericolosi, in particolare sostanze.

Leggi

Cutter con lama retrattile automatica

Uno dei sistemi di sicurezza più apprezzati fra gli utilizzatori di taglierini professionali è la ritrazione della lama. Questa avviene grazie a un meccanismo interno a molla che espone la lama solo quando si tiene premuto un cursore o un grilletto. I cutter con lama retrattile sono nati per.

Leggi

Certificazione BRCGS, quali prodotti scegliere

La certificazione BRCGS (Brand Reputation Compliance Global Standards) è uno standard internazionale atto a garantire qualità, sicurezza e gestione dei rischi nei settori alimentari e dei beni di consumo. Originariamente sviluppata dal British Retail Consortium questa certificazione è ora gestita.

Leggi

Imballaggi solidi e di buona qualità: il significato visto dalla parte dei regolamenti

Chi si occupa di gestire, trasportare e spedire merci pericolose sa bene che la materia è molto delicata e che ogni passaggio richiede di attenersi scrupolosamente al regolamento di riferimento che cambia a seconda della modalità di spedizione: via terra ADR, via ferrovia RID, via navigabile.

Leggi

Taglierini di precisione, i modelli più efficienti e sicuri

“Taglierini di precisione” è un termine generico che comprende una varietà di utensili nati e studiati per effettuare tagli complessi che richiedono precisione e una particolare attenzione al dettaglio. Questa tipologia di cutter è spesso utilizzata per applicazioni che non riguardano solo.

Leggi