Preparare e trasportare colli contenenti merci pericolose sono delle attività dove attenzione e applicazione dei regolamenti rappresentano un requisito fondamentale sia in termini di sicurezza (propria e altrui), sia per evitare di avere merce bloccata, rifiutata o dover pagare sanzioni in certi.
LeggiApprofondimenti
ADR 2023: qual è l'indumento fluorescente corretto da avere
12 September 2023
È ormai recepito e attivo dal 1° luglio 2023 l’aggiornamento biennale del nuovo regolamento ADR 2023, ovvero quel complesso di norme tecniche con le quali è regolato il trasporto nazionale e internazionale di merci pericolose su strada.
Una serie di norme la cui osservanza è fondamentale sia in.
LeggiPolizia ferma autotreno con soda caustica
09 August 2023
Illecito amministrativo, deposito cauzionale di migliaia di euro, segnalazione all’autorità competente della società di trasporto e obbligo di messa in sicurezza della merce prima di proseguire. È successo il 4 luglio 2023, in un’area di sosta sulla A5, quando la polizia tedesca ha constatato che.
LeggiDevi trasportare merci pericolose via strada ADR ma non sai come etichettare i colli?Sei un trasportatore e non sai come placcare il tuo veicolo per il trasporto di merci pericolose?
Entrata in vigore di ADR, RID ed ADN 2023
03 July 2023
Si è esaurito il 30 giugno 2023 il periodo transitorio di recepimento dell’aggiornamento biennale del nuovo regolamento ADR 2023 (accordo europeo relativo al trasporto di merci pericolose su strada) entrato in vigore il 1° gennaio 2023 e pubblicato con il Decreto 23 gennaio 2023 sulla Gazzetta.
LeggiIl trasporto di merci pericolose è un tema molto importante e delicato, proprio per questo sono stati intensificati i controlli da parte del Servizio di Polizia ferroviaria ai treni adibiti al trasporto di tali merci classificate come pericolose per il trasporto. I controlli hanno portato alla.
LeggiCe ne sono tanti (anche troppi) di killer cutter!
27 June 2023
In gergo li chiamiamo “killer cutter”.
Altro non sono che i taglierini “classici”, che vengono (ancora) comunemente usati su migliaia di scrivanie da ufficio, tavoli da laboratorio e in altrettanti magazzini per svolgere quotidianamente svariati tipi di lavori tra i quali, ad esempio, apertura.
LeggiUna delle più importanti novità dell’ADR 2023 riguarda le cisterne per il trasporto di gas o nello specifico le valvole di sicurezza ed il marchio con cui dovranno essere segnalate. Queste valvole di sicurezza saranno obbligatorie per tutte le cisterne destinate al trasporto di gas infiammabili.
LeggiIMDG e le merci pericolose non dichiarate
15 June 2023
Il trasporto di merci in grandi quantità avviene per il 90% via mare, di questa percentuale il 10% sono merci pericolose ai fini del trasporto. Tra le più note merci pericolose si evidenziano gli esplosivi, i prodotti chimici, i profumi, le vernici e le batterie al litio.
Il trasporto di merci.
LeggiItalia: firmato Accordo Multilaterale M351
26 May 2023
In deroga a quanto previsto dal comma 1.8.3.2 dell’ADR, relativo alla nomina di un Consulente per la sicurezza per il trasporto di merci pericolose, l’Italia – dopo Gran Bretagna e San Marino - firma nel mese di maggio 2023 l’accordo multilaterale M351.
Tale accordo prevede che le esenzioni.
LeggiSono molte le aziende che rischiano incidenti a causa di sversamenti accidentali e spesso è difficile evitare che avvengano. Nella maggior parte dei casi l’unica soluzione è quella di essere preparati a tale evenienza, sapere come intervenire, come e con cosa farlo, l’improvvisazione non è.
LeggiTali aggiornamenti sono stati resi noti attraverso tre bollettini ufficiali e sono.
LeggiSe sei un RSPP o hai una responsabilità in ambito sicurezza, o sei sensibile al tema, sicuramente conoscerai il D. Lgs. 81/08 noto anche come “Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro”. Il rischio di caduta da scivolamento rientra tra le tipologie di rischi che il datore di lavoro è obbligato a.
LeggiAddendum II alla 64a edizione del manuale IATA DGR
07 April 2023
In data 31 marzo 2023 è stato pubblicato il secondo addendum alla 64a edizione del regolamento IATA DGR (DGR 64th edition).
L’addendum è stato pubblicato soprattutto per l’introduzione di alcune State variations ed Operators variations e per indicare la correzione di alcuni errori di stampa.
Oltre.
LeggiPartiamo dai numeri.Sono 12.000 i container persi in mare, si avete letto bene 12.000 container.
Nel marzo 2014 l’Office of National Marine Sanctuaries, un dipartimento del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), ha pubblicato un rapporto sui container persi in tutti i mari del.
Leggi