Approfondimenti

Italia: firmato Accordo Multilaterale M351

In deroga a quanto previsto dal comma 1.8.3.2 dell’ADR, relativo alla nomina di un Consulente per la sicurezza per il trasporto di merci pericolose, l’Italia – dopo Gran Bretagna e San Marino - firma nel mese di maggio 2023 l’accordo multilaterale M351.

Tale accordo prevede che le esenzioni.

Leggi

RSPP: importanti novità tecnologiche in riferimento alla sicurezza

Sono molte le aziende che rischiano incidenti a causa di sversamenti accidentali e spesso è difficile evitare che avvengano. Nella maggior parte dei casi l’unica soluzione è quella di essere preparati a tale evenienza, sapere come intervenire, come e con cosa farlo, l’improvvisazione non è.

Leggi

Aggiornamenti restrizioni trasporto merci pericolose via ADR in Spagna

Nelle ultime settimane, la Spagna ha aggiornato le restrizioni in materia di trasporto internazionale su strada di merci pericolose, restrizioni applicabili su tutto il territorio della Spagna durante l’anno 2023.

Tali aggiornamenti sono stati resi noti attraverso tre bollettini ufficiali e sono.

Leggi

Produzione di polvere o granulare: il rischio di scivolamento e le soluzioni

Se sei un RSPP o hai una responsabilità in ambito sicurezza, o sei sensibile al tema, sicuramente conoscerai il D. Lgs. 81/08 noto anche come “Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro”. Il rischio di caduta da scivolamento rientra tra le tipologie di rischi che il datore di lavoro è obbligato a.

Leggi

Addendum II alla 64a edizione del manuale IATA DGR

In data 31 marzo 2023 è stato pubblicato il secondo addendum alla 64a edizione del regolamento IATA DGR (DGR 64th edition).

L’addendum è stato pubblicato soprattutto per l’introduzione di alcune State variations ed Operators variations e per indicare la correzione di alcuni errori di stampa.

Oltre.

Leggi

Immersione 3 mesi in acqua marina? È corretto quello che leggo nell’IMDG?

Partiamo dai numeri.Sono 12.000 i container persi in mare, si avete letto bene 12.000 container.

Nel marzo 2014 l’Office of National Marine Sanctuaries, un dipartimento del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), ha pubblicato un rapporto sui container persi in tutti i mari del.

Leggi

Recepimento dei nuovi regolamenti ADR / RID / ADN 2023

Sulla Gazzetta Ufficiale n.68 del 21-3-2023 è stato pubblicato il Decreto 23 gennaio 2023 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti intitolato “Recepimento della direttiva 2022/2407/UE della Commissione che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del.

Leggi

Trasporto di batterie auto: camion fermato in Germania

Lo scorso giovedì 9 marzo, gli agenti stradali hanno fermato, durante le operazioni di normale controllo di veicoli e conducenti, un camion con un peso lordo del veicolo di 7,5 tonnellate a Kalkar-Kehrum sul Basso Reno. Secondo l'autorità di polizia distrettuale responsabile, il camion trasportava.

Leggi

Il regolamento è cambiato, ti sei adeguato? UN1169 oppure UN1197?

Come orientarsi per non sbagliare

Essere sempre aggiornati in merito ai regolamenti per la preparazione e la spedizione di merci pericolose è fondamentale per essere sicuri che la merce arrivi a destinazione in conformità in modo da evitare fermi merce e sanzioni e nei casi più gravi anche.

Leggi

Rischio perdita ruote: come aumentare la sicurezza dei trasporti?

Cosa significa sicurezza?

Alla lettera, è una condizione oggettiva esente da pericoli, o garantita contro tali, nonché la cautela contro eventualità spiacevoli.

Noi di Serpac lo sappiamo bene e ci impegniamo costantemente nel promuovere questo aspetto. Ogni decisone che prendiamo può influire sulla.

Leggi

Trasporto aereo e batterie al litio: il significato del numero 55

Vi starete chiedendo quale sia il nesso tra il trasporto aereo, le batterie al litio ed il numero 55. Ebbene, 55 sono gli incidenti che riguardano batterie al litio che hanno sprigionato fumo o che hanno preso fuoco e sono bruciate a bordo di un aeroplano nel 2022: questo è ciò che emerge dagli.

Leggi

Le insidie e i pericoli dei prodotti di bellezza (quando vengono trasportati)

Molte persone presumono che la merce pericolosa sia una categoria che comprende oggetti o dispositivi strani e sospetti, relegati nei laboratori o nei capannoni industriali. Molti pensano ad esplosivi oppure a materiali tossici o radioattivi ma, nella realtà, non è così. La merce pericolosa è.

Leggi

Aumento delle sanzioni del Codice della Strada, NO! per il biennio 2023/24

Gli anni dispari sono sempre stati gli anni della revisione del regime sanzionatorio, ma il 2023 è un’eccezione.

Infatti, le richieste e gli appelli dell’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale sono state accolte da Governo e al Parlamento: l’aumento biennale delle sanzioni al.

Leggi

Casse in legno 4D e 4DV: Certificato di omologazione e test report, chiedi sempre la versione aggiornata

Il certificato di omologazione è un documento fondamentale che prova l’effettiva conformità di un imballaggio ai regolamenti (ADR, RID, ADN, IMDG e ICAO-TI / IATA) che disciplinano le spedizioni di merci pericolose rispettivamente via strada, via ferrovia, via navigabile interna, via mare e via.

Leggi

Perché hanno respinto la mia spedizione di merce pericolosa? Le cause comuni di un rifiuto e consigli per evitarle

È vero, magari non così spesso, ma a tutti è capitato o potrebbe capitare di vedere la propria spedizione di merce pericolosa rifiutata dal corriere per un qualche motivo.

Quando questo accade il vostro team si troverà a spendere tempo prezioso a reimballarlo, rietichettarlo, riscrivere la.

Leggi