Approfondimenti

Cutter di sicurezza: costi e benefici

Tutti conoscono i taglierini e, almeno una volta, ne hanno utilizzato uno. Si tratta strumenti che sono impiegati in una vasta gamma di contesti, da quello domestico ai settori professionali come magazzini, fabbriche, uffici e negozi di vendita al dettaglio. Tuttavia, ciò che spesso passa.

Leggi

Completo, mobile ed organizzato: i 3 plus di un vero kit di intervento

Abbiamo parlato spesso dell’importanza di contenere sversamenti di sostanze pericolose, perché un intervento tardivo potrebbe portare a gravi conseguenze, in termini di salute delle persone coinvolte, in termini di impatto ambientale e in termini di costi. Utilizzare tempestivamente i prodotti.

Leggi

Declassificazione degli esplosivi e Bonfire test

Il bonfire testfa parte dell’elenco elenco di test illustrati all’interno del Manual of Test and Criteria. Questa pubblicazione delle Nazioni Unite fornisce una guida dettagliata sulle prove da sottoporre e sui criteri necessari per classificare materiali pericolosi, in particolare sostanze.

Leggi

Cutter con lama retrattile automatica

Uno dei sistemi di sicurezza più apprezzati fra gli utilizzatori di taglierini professionali è la ritrazione della lama. Questa avviene grazie a un meccanismo interno a molla che espone la lama solo quando si tiene premuto un cursore o un grilletto. I cutter con lama retrattile sono nati per.

Leggi

Certificazione BRCGS, quali prodotti scegliere

La certificazione BRCGS (Brand Reputation Compliance Global Standards) è uno standard internazionale atto a garantire qualità, sicurezza e gestione dei rischi nei settori alimentari e dei beni di consumo. Originariamente sviluppata dal British Retail Consortium questa certificazione è ora gestita.

Leggi

Imballaggi solidi e di buona qualità: il significato visto dalla parte dei regolamenti

Chi si occupa di gestire, trasportare e spedire merci pericolose sa bene che la materia è molto delicata e che ogni passaggio richiede di attenersi scrupolosamente al regolamento di riferimento che cambia a seconda della modalità di spedizione: via terra ADR, via ferrovia RID, via navigabile.

Leggi

Taglierini di precisione, i modelli più efficienti e sicuri

“Taglierini di precisione” è un termine generico che comprende una varietà di utensili nati e studiati per effettuare tagli complessi che richiedono precisione e una particolare attenzione al dettaglio. Questa tipologia di cutter è spesso utilizzata per applicazioni che non riguardano solo.

Leggi

Acido solforico e panni assorbenti, chi è il più resistente?

L’acido solforico è una sostanza utilizzata in diversi settori industriali come per esempio nella produzione di detersivi, nell’industria tessile, in quella della carta, nel trattamento dei metalli, nelle industrie chimiche e farmaceutiche, ma è anche un componente essenziale nelle batterie al.

Leggi

Spedizioni in Brasile, come essere conformi alla BRG-06

La spedizione di merci pericolose necessita sempre di particolare attenzione alla conformità normativa e di una competenza e conoscenza elevata rispetto a tutti i regolamenti o richieste che alcuni Paesi possono avanzare. È il caso della spedizione aerea da e verso il Brasile, dove nell’edizione.

Leggi

Per un buon e conforme 2025: come iniziare bene l’anno

L’inizio di un nuovo anno è sempre un momento di pianificazione e aggiornamento, specialmente per chi opera nel settore di merci pericolose e del loro trasporto. La complessità di questo ambito richiede una conoscenza approfondita delle normative in vigore e anche una costante attenzione ai.

Leggi

Trasporto via strada ADR: ecco il calendario divieti di circolazione 2025

Il decreto con il calendario dei divieti di circolazione per camion e mezzi pesanti 2025 è stato pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il decreto definisce le limitazioni per i veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5.

Leggi

In arrivo cambiamenti per il trasporto di batterie al litio e al sodio ionico non testate

A partire dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore gli aggiornamenti dei regolamenti sul trasporto di merci pericolose, che vedranno un impatto anche sul trasporto di batterie al litio e al sodio ionico non testate. Per il trasporto aereo la nuova edizione 66 del regolamento DGR IATA sarà da.

Leggi

TUTTO SULLE SPEDIZIONI IN QUANTITA' LIMITATE

Questo videocorso esclusivo riflette i nostri 30 anni di competenza ed esperienza nell'imballaggio per il trasporto di merci pericolose ed è rivolto ai professionisti del settore e a tutti coloro che devono spedire merci pericolose in Quantità Limitate.In questo video esploriamo le caratteristiche.

Leggi

DIFFERENZE, UTILIZZO CORRETTO E VALIDITÀ TRA IMBALLAGGI 4G / 4GV

Questo videocorso esclusivo riflette la nostra competenza ed esperienza trentennale nel campo degli imballaggi per il trasporto di merci pericolose, ed è rivolto sia ai professionisti del settore sia a tutti coloro che devono spedire tali merci. Contiene informazioni e definizioni dettagliate,.

Leggi

ETICHETTATURA, PLACCATURA, MARCATURA E PANNELLATURA VIA STRADA ADR 2025

In questa video guida della durata di circa 15 minuti troverai tutte le informazioni ed esempi pratici che ti aiuteranno nella segnalazione corretta e conforme dei colli, grandi imballaggi, sovrimballaggi e delle unità di trasporto secondo il regolamento ADR 2025.

Per la corretta visione del video.

Leggi